Telling the Palio of Siena is not easy. Apparently it’s a colorful horse race, held in Siena twice a year to honor the Virgin Mary. Ten horses representing the different quarters of the town (the “contrade”) fight each other running around Siena’s central square, ridden bareback, and they can win even if they unseated their jockey. The winner takes it all. An attraction for outsiders and tourists who watch incredulously. Yet, after five hundred years, whether you love it or not, the Palio still speaks a lot about us Italians, even of those who don't wear a contrada’s handkerchief around the neck. Looking at the Sienese, you see that what really matters is that mixture of sacred and profane, tradition and rivalry, victory or disgrace. The choirs between opposing peoples, the waiting, the silence before the move, the tumultuous moments of the race, the joy and tears.
In the Palio you find the life of each contrada, marked by a strong sense of belonging and brotherhood, the taking care of the weakest and the ability to transmit these values to the new generations. On these days you may find in Siena ten small churches (those of the quarters selected for the race) where a priest with a handkerchief blesses a horse and dismisses him, with his voice broken by emotion, calling him by name and saying: «Go! And return victorious!». And finally you understand that, to tell the Palio, those few words sung by each Sienese are enough: “…For strength and for love you must respect it…!”. The strength of each one's identity and the love among sister Contrade which, together, bring the Palio to life and make Siena so unique.



















GIUSEPPE SANTANGELI - FOTOGRAFO AUTORIZZATO DAL CTPS - Con la gentile autorizzazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena.
Testi, immagini e marchi presenti su questo sito sono coperti dalle leggi che tutelano il copyright, per cui ne è severamente vietata la copia, la riproduzione o il loro riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d'autore. (L. 22.04.1941/n. 633) Giuseppe Santangeli si impegna affinché i contenuti del sito santangeligiuseppe.myportfolio.com da lui gestito siano sempre volti alla valorizzazione della festa senese, con particolare attenzione a evitare la pubblicazione di immagini lesive, offensive o denigratorie dell'immagine del Palio e delle Contrade. E' inoltre assolutamente vietato l'utilizzo di queste immagini a fini commerciali o pubblicitari. La cessione delle foto, infatti, è da intendersi per un uso esclusivamente privato.
COPYRIGHT Giuseppe Santangeli ©2025
Testi, immagini e marchi presenti su questo sito sono coperti dalle leggi che tutelano il copyright, per cui ne è severamente vietata la copia, la riproduzione o il loro riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d'autore. (L. 22.04.1941/n. 633) Giuseppe Santangeli si impegna affinché i contenuti del sito santangeligiuseppe.myportfolio.com da lui gestito siano sempre volti alla valorizzazione della festa senese, con particolare attenzione a evitare la pubblicazione di immagini lesive, offensive o denigratorie dell'immagine del Palio e delle Contrade. E' inoltre assolutamente vietato l'utilizzo di queste immagini a fini commerciali o pubblicitari. La cessione delle foto, infatti, è da intendersi per un uso esclusivamente privato.
COPYRIGHT Giuseppe Santangeli ©2025